Blog

Superbonus 2023: come funziona?

Superbonus 2023. Chi sono i beneficiari? Di quali aliquote potranno usufruire? Quali sono le scadenze? Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo superbonus

Home » Blog » Pagina 4

 

Il Decreto Aiuti Quater ha modificato per l’ennesima volta la maxi-detrazione fiscale per l’efficientamento energetico tanto che possiamo parlare di un vero e proprio Superbonus 2023. Nel frattempo però i potenziali beneficiari della detrazione rischiano seriamente di esserne esclusi a causa del nuovo blocco della cessione dei crediti, se non altro coloro che non possono anticipare le spese e non hanno sufficiente capienza fiscale.

In ogni caso, dal prossimo anno entreranno in vigore tante novità che riguardano l’utilizzo del bonus fiscale più chiacchierato degli ultimi anni. Abbiamo pertanto deciso di riportare le ultime novità sul Superbonus 2023 in questo approfondimento.

Se vuoi conoscere le novità sul blocco della cessione del credito d’imposta dopo l’approvazione del Decreto Legge 11/2023, leggi il nostro articolo aggiornato qui.

Superbonus 2023: dal 110% al 90%

Il superbonus 2023 attraverserà una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda la sua aliquota di detrazione visto che passerà al 90% per la maggior parte dei soggetti beneficiari.

Le modifiche arrivate dall’art. 9 del Decreto Legge n. 176/2022 (Decreto Aiuti quater) hanno, infatti, previsto una rimodulazione degli incentivi di cui all’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio). Tali modifiche hanno anche previsto l’apertura di una nuova finestra temporale per alcuni soggetti beneficiari la cui scadenza era ormai alle spalle.

Superbonus: per chi l’aliquota al 110%

Che fine faranno i progetti che avevano richiesto di beneficiare della maxi aliquota di detrazione e che sono attualmente in corso di svolgimento?  Il nuovo Superbonus 2023 prevede che le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 resteranno al 110% per tutti i soggetti beneficiari ancora in gioco. Ma chi sono questi soggetti? Li abbiamo elencati qui di seguito:

  • condomini, persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari autonomamente accatastate, Onlus, associazioni di promozione sociale e di volontariato;
  • persone fisiche proprietarie di singoli edifici unifamiliari ma con il vincolo che al 30 settembre 2022 hanno già completato il 30% del lavoro complessivo (per questi soggetti il superbonus 110% potrà essere utilizzato sulle spese sostenute fino al 31 marzo 2023);
  • Iacp e cooperative a proprietà indivisa, che potranno utilizzare il superbonus 110% fino al 30 giugno 2023 o, se entro questa data è stato completato il 60% dell’intervento, fino al 31 dicembre 2023;
  • nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il superbonus 110% potrà essere utilizzato per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025;
  • per i soggetti di cui alla lettera d-bis) in possesso dei requisiti di cui al comma 10-bis, il superbonus 110% potrà essere utilizzato fino al 31 dicembre 2025.

L’eccezione dell’aliquota al 110%

Il Superbonus 2023 prevede inoltre una importante eccezione per l’utilizzo della detrazione al 110%. Il Decreto Aiuti quater prevede, infatti, che la riduzione dell’aliquota al 90% non si applicherà:

  • agli interventi per i quali, alla data del 25 novembre 2022, risulti effettuata, la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). In caso di interventi su edifici condominiali, la condizioni appena specificata dovrà essere supportata anche dalla delibera assembleare che abbia approvato l’esecuzione dei lavori risulti adottata in data antecedente al 25 novembre 2022;
  • agli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, per i quali alla medesima data del 25 novembre 2022, risulti presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.

Attenzione però, le modifiche al Superbonus 2023 sono state introdotte da quello che è ancora un Decreto Legge. Pertanto, per avere un quadro normativo definito si dovrà attendere la sua conversione in legge. Quadro normativo definito che è già in discussione visto che lo stesso partito della premier Giorgia Meloni ha già chiesto di posticipare il deposito delle Cilas almeno al 31 dicembre 2023. Un altro nodo sciogliere necessariamente, e che il Decreto Aiuti Quater non affronta, inoltre riguarda lo sblocco dei crediti d’imposta già maturati attraverso lo strumento degli F24.

Scopri le nuove scadenze per le Unifamiliari che vogliono usufruire del Superbonus nel 2023 cliccando qui!

A chi spetta l’aliquota del 90% del Superbonus 2023?

Dopo aver analizzato appieno l’utilizzo del superbonus al 110%, possiamo adesso prendere in esame quanto previsto dal Decreto Aiuti Quater con la rimodulazione del bonus al 90%. Il superbonus 2023 al 90% potrà essere utilizzato solo sulle spese sostenute dall’1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 da:

  • coloro che non sono riusciti a deliberare o inviare la CILAS entro le date previste;

Oppure coloro che sono in possesso di queste 3 specifiche condizioni:

  • sono proprietari dell’edificio o dell’unità immobiliare funzionalmente indipendente o che sono titolari di un diritto reale di godimento;
  • l’edificio o l’unità immobiliare oggetto degli interventi deve essere adibito ad abitazione principale del contribuente che sostiene le spese;
  • in capo al contribuente che sostiene le spese deve sussistere un requisito reddituale, basato su un parametro denominato “reddito di riferimento” che non dovrà essere superiore a 15.000 euro, determinato utilizzando un quoziente familiare.

Superbonus 2024-2025

Cosa succederà quindi dopo il 2023? Il Superbonus 2023 terminerà con la fine del prossimo anno oppure no?

Per i condomini sarà sempre possibile fruire del superbonus anche se con un’aliquota fiscale ridotta visto che, come già previsto dalla normativa, diminuirà progressivamente a partire dal 2024. In particolare, l’aliquota sarà la seguente:

  • 70% per le spese sostenute nel 2024;
  • 65% per le spese sostenute nel 2025.

Superbonus 2023 dopo il Decreto Aiuti Quater in breve

Come cambia il Superbonus 2023 ? Decreto aiuti quater

Vuoi rimanere aggiornato e sapere tutto sui nuovi bonus fiscali? Compila il form qui di seguito con i tuoi dati!

#gates-custom-6425c51803ca2 h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c51803ca2 h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c51803ca2 h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Pro e contro della caldaia a condensazione

Pro e contro caldaia a condensazione: alla scoperta di tutti i vantaggi e gli svantaggi di questo dispositivo per il riscaldamento domestico

Home » Blog » Pagina 4

 

Visti i recenti aumenti del costo del gas ha deciso di cambiare il sistema di riscaldamento per cercare di risparmiare sulle bollette?

Niente paura, non sei il solo a pensare di farlo. Il costo del gas è infatti salito alle stelle anche grazie all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e sono in molti a valutare di sostituire la vecchia caldaia. Pertanto sono in molti che come te si stanno chiedendo quale tipologia di caldaia acquistare.

Sicuramente, se sei in questa fase, ti sarai imbattuto nelle classiche caldaie a condensazione anche se forse non ti hanno convinto del tutto. Proprio per questo motivo abbiamo chiesto ai nostri esperti di elencarci i pro ed i contro delle caldaie a condensazione in modo da renderti più agevole la scelta. D’altronde è solo conoscendo bene i vantaggi e gli svantaggi di questi dispositivi che potrai effettuare una scelta cosciente e di cui non ti pentirai.

Pronto a scoprire i pro ed i contro delle caldaie a condensazione? Allora prosegui nella lettura di questo approfondimento.

Tutti i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzare una caldaia a condensazione per il tuo impianto di riscaldamento

Tutti i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzare una caldaia a condensazione per il tuo impianto di riscaldamento

Che cos’è la caldaia a condensazione

Prima di parlare dei pro ed i contro di una caldaia a condensazione è necessario innanzitutto capire cosa è di preciso e come funziona. Se quindi ti stai chiedendo: “Cos’è una caldaia a condensazione?” e “Qual è la differenza rispetto ad una tradizionale?” sei nel posto giusto.

Entrambe le tipologie di caldaie funzionano grazie alla combustione del gas. La fiamma che si genera durante questo processo infatti scalda l’acqua che scorre all’interno dei tubi dell’impianto di riscaldamento o che viene utilizzata come acqua calda sanitaria. Il processo di combustione però genera anche dei fumi di scarico che sotto forma di vapore acqueo si disperdono nell’ambiente.

Il vantaggio della caldaia a condensazione è proprio quello che questo dispositivo riesce ad utilizzare il calore contenuto in questi fumi per contribuire al riscaldamento del fluido termovettore che circola nell’impianto di riscaldamento. Stesso discorso anche per quanto riguarda l’acqua calda sanitaria. Tra i vantaggi della caldaia a condensazione vi è appunto quello di essere più efficienti da un punto di vista energetico rispetto alle caldaie tradizionali.

Tipologie di caldaie a condensazione

In commercio esistono molti modelli e soluzioni in modo che possano adattarsi ad ogni esigenza. In base alle dimensioni del tuo appartamento, e alla potenza necessaria, potrai scegliere diverse soluzioni. Abbiamo elencato diversi esempi qui di seguito:

  • Se hai molti bagni in casa oppure hai un famiglia numerosa avrai bisogno di una soluzione che ti permetterà di avere sempre acqua sanitaria disponibile, anche se erogata in più punti della casa. In questo caso allora la soluzione più adatta potrebbe essere una caldaia a condensazione ad accumulo.
  • Invece, nel caso in cui tu abitassi in un piccolo appartamento potresti decisamente risparmiare acquistando una caldaia a condensazione istantanea. In questo modo la caldaia si attiverebbe solamente nel momento in cui tu aprissi un rubinetto con l’acqua calda. Se questo è indubbiamente un pro, un contro di queste caldaie a condensazione è l’assenza di un boiler che mantiene a temperatura costante una determinata quantità d’acqua. Pertanto questa potrebbe essere la soluzione ideale se hai un solo bagno o non hai bisogno di erogare da più punti,
  • Infine, puoi decidere d’installare la tua caldaia all’interno della tua casa, o all’esterno. Quest’ultima è la soluzione perfetta per risparmiare spazio all’interno della tua abitazione oltre che per un fattore estetico.

Dopo questa breve disamina sulle caldaie a condensazione (di cui comunque parliamo anche qui in maniera approfondita) passiamo adesso ad analizzare i pro ed i contro delle caldaie a condensazione. In questo modo, siamo sicuri, riusciremo a garantirti una visione d’insieme utile a trovare la soluzione migliore per la tua casa, e per le tue esigenze.

Pro e contro caldaia a condensazione

Tutti I vantaggi di una caldaia a condensazione

Nell’esaminare i pro ed i contro di una caldaia a condensazione abbiamo deciso di iniziare da vantaggi di questo dispositivo. Dopo averne descritto il funzionamento e le differenze con la caldaia a gas, abbiamo cercato di riassumere tutti i pro della caldaia a condensazione in questo semplice elenco che trovi qui di seguito:

  • Ecosostenibilità: la caldaia a condensazione è in grado di abbattere in maniera sostanziale il consumo di gas, una risorsa non rinnovabile e quindi destinata ad esaurirsi. Un minore consumo di metano o gpl significa anche una minore quantità di gas serra immessi in atmosfera. Inoltre, proprio per effetto della condensazione, i gas di scarico hanno una temperatura più bassa e pertanto riscaldano meno l’atmosfera.
  • Risparmio energetico: grazie al suo funzionamento, i consumi di gas saranno molto inferiori rispetto a quelli di una caldaia tradizionale. La riduzione di questi consumi si attesta intorno al 20 o 30 percento. I vantaggi principali della caldaia a condensazione dipendono dall’uso continuativo di questo tipo di riscaldamento. Sarà un’ottima soluzione se le tue spese per il riscaldamento sono molto elevate, perché ti permette di risparmiare sulla bolletta.
  • Efficienza energetica: uno dei vantaggi della caldaia a condensazione è quello di trattenere i fumi. Proprio per questo, con la stessa quantità di combustibile sono in grado generare più calore essendo quindi più efficienti permettendo di consumare meno combustibile.
  • Detrazioni fiscali: uno dei vantaggi di questo sistema di riscaldamento è che puoi ottenere fino al 65% di sconto in fattura per la sua installazione. A questo proposito ti consigliamo di leggere questo articolo per approfondire meglio l’argomento.
  • Integrazione con altri sistemi di riscaldamento. Un impianto di questo tipo infatti può essere tranquillamente integrato a sistemi come il solare termico per consumare ancora meno gas, a pompe di calore, per lo stesso identico motivo, oppure ad impianti fotovoltaici in modo garantire all’edificio un alto livello di indipendenza energetica.

I contro di una caldaia a condensazione

Nella nostra analisi dei pro e contro di una caldaia a condensazione è venuto adesso il momento di prendere in esame quelli che sono gli svantaggi. Se è vero che la caldaia a condensazione è un’ottima soluzione soprattutto in termini di ecosostenibilità e di risparmio energetico è altrettanto vero che non si tratta di un dispositivo esente da difetti. In particolare, gli svantaggi sono legati i principalmente ai costi elevati per l’acquisto dell’apparecchio, per l’installazione e per la sua manutenzione. Anche in questo caso abbiamo elencato brevemente i contro della caldaia a condensazione in questo elenco:

  • La caldaia a condensazione non è la scelta migliore in caso tu abbia dei bassi consumi di gas. Se non hai bisogno di scaldare costantemente la casa e quindi usi poco il tuo sistema di riscaldamento allora ti consigliamo di ricorrere ad un altro impianto di riscaldamento. I benefici della caldaia a condensazione infatti derivano dall’uso costante del riscaldamento. In caso contrario, la spesa dell’investimento sostenuta per l’installazione di questi dispositivi potrebbe essere troppo difficile da ammortizzare. Tuttavia, le detrazioni fiscali, qualora ci rientrassi, potrebbero cambiare nuovamente le carte in tavola.
  • Impianto di scarico. La caldaia a condensazione necessita di essere allacciata alle acque nere in modo che la condensa dei fumi di scarico possa facilmente essere smaltita. Per questo motivo il prezzo dell’installazione sarà più elevato, e l’installazione poco veloce. A ben vedere, questo di cui abbiamo appena parlato non è un vero e proprio svantaggio. Si tratta più che altro di un semplice avvertimento.
  • Manutenzione periodica. Questo è un altro elemento che può essere tranquillamente inserito nella sezione dedicata ai contro di questo sistema di riscaldamento. Anche questo è in realtà un avvertimento: è bene essere consapevoli che installare questo sistema significa andare incontro a questi costi. Spese che andranno sostenute con cadenza regolare ogni anno e che sono obbligatorie visto che la manutenzione di questo impianto è normata per legge. Il vantaggio della manutenzione è che avrai sempre un impianto di riscaldamento sempre sicuro ed efficiente.

hai ancora dei dubbi?

In questo approfondimento abbiamo visto i pro ed i contro di una caldaia a condensazione. Ricorda però che non esiste una soluzione unica e perfetta per ogni caso. La tua casa è unica, e solo tu sai quali sono le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Se hai ancora dei dubbi a riguardo, e non sai se è la scelta giusta per te, ti consigliamo di compilare il modulo qui sotto con i tuoi dati per entrare in contatto con i nostri operatori. Ti richiameranno il prima possibile e ti forniranno tutti i chiarimenti sui pro ed i contro delle caldaie a condensazione.

#gates-custom-6425c5180a160 h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5180a160 h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5180a160 h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Tutti i vantaggi delle caldaie a condensazione

Alla scoperta di tutti i vantaggi delle caldaie a condensazione e del perché sono una soluzione ecologica ed economica

Home » Blog » Pagina 4

 

I costi delle bollette, soprattutto per quanto riguarda il riscaldamento sono aumentati a dismisura. In questo contesto, complicato anche dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, c’è una crescente necessità di ridurre i consumi energetici e quindi anche i loro costi. Contemporaneamente, le emissioni di CO2 stanno provocando cambiamenti climatici sempre più evidenti e dalle conseguenze sempre più gravi. Trovare sistemi di riscaldamento più economici quindi non è sufficiente: è necessario anche trovare sistemi di riscaldamento in grado di abbattere in maniera sostanziosa le emissioni di CO2.

Le caldaie a condensazione possono rappresentare una valida soluzione soprattutto perché sono efficienti in termini di costi e di consumi e possono permetterti di godere di interessanti benefici fiscali. Ma perché le caldaie a condensazione sono convenienti? Perché permettono di abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera?

Abbiamo cercato di fare il punto della situazione insieme ai nostri esperti in modo che, se dovessi sostituire la tua vecchia caldaia a gas con una a condensazione, avrai a disposizione tutti gli elementi per affrontare questa scelta.

Pronto a scoprire tutto sulle caldaie a condensazione? Allora continua a leggere!

Le caldaie a gas

Prima di parlare delle caldaie a condensazione forse è meglio ricapitolare brevemente cosa sono e come funzionano le tradizionali caldaie a gas.

Le classiche caldaie a gas funzionano in maniera molto simile a quella di un bollitore. Bruciando il gas si ottiene un fiamma che scalda l’acqua che scorre attraverso i tubi che compongono il sistema di riscaldamento o per l’acqua calda sanitaria. Solitamente le caldaie a gas sono di due tipi: o da interno o da esterno. Altre differenze sono quelle relative al combustibile utilizzato (gas naturale o metano) ed alla tecnologia con cui è costruito.

In base a questi elementi possiamo raggruppare le caldaie a gas in caldaie a:

  • camera aperta
  • camera stagna (non più in commercio)
  • caldaie a condensazione.

Che sia una caldaia a gas o a condensazione la combustione del gas genera comunque dei fumi di scarico che possono essere dannosi per la salute dell’uomo. Per questo motivo sono solitamente dotate di canne fumarie atte a raccogliere questi gas e ad espellerli all’esterno. Motivo per cui, tra le altre cose, le caldaie sono normalmente poste al di fuori dell’abitazione.

Le caldaie a condensazione

L’innovazione delle caldaie a condensazione sta proprio nel differente utilizzo dei gas scarico generati dalla combustione. E’ proprio questo differente utilizzo a generare una maggiore efficienza di questi dispostivi che potranno quindi godere anche di minori consumi e quindi di minori costi.

Le caldaie a condensazione si chiamano così proprio perché riescono ad utilizzare anche il calore dei fumi generati dalla combustione. Questo calore viene riutilizzato per riscaldare l’acqua che circola nel sistema di riscaldamento o nella produzione di acqua sanitaria. Il gas di scarico dei fumi di combustione è infatti espulso normalmente in forma di vapore acqueo. Le caldaie a condensazione però riescono a farlo condensare riuscendo ad utilizzare l’energia termica in esso contenuta: i gas di scarico hanno infatti una temperatura superiore ai 100 °C.

Il calore generato dalla combustione del gas quindi è integrato al calore raccolto grazie alla condensazione dei gas di scarico. E’ quindi evidente che per riscaldare un liquido ad una determinata temperatura, con la caldaia a condensazione sarà necessario impiegare meno gas. Impiegando meno gas, le caldaie a condensazione, ti consentiranno quindi di risparmiare sui costi delle bollette.

I vantaggi delle caldaie a condensazione

A fronte di un costo maggiore rispetto a quelle a gas, le caldaie a condensazione presentano diversi vantaggi rispetto a quelle a gas che giustificano il costo dell’investimento. I prezzi di questi dispositivi infatti dipendono dal modello e dalla potenza da installare e possono variare tra 1.000 e 3.000 euro. Esaminiamo qui di seguito quali sono questi vantaggi:

  • Risparmio sui costi della fornitura del gas. L’energia recuperata dai gas di scarico permette di non avere bisogno continuamente di gas per riscaldare l’acqua sanitaria. Ciò può portare ad un risparmio anche del 30% in bolletta rispetto alle caldaie a gas tradizionali. Ovviamente, molto dipende anche dalla tipologia di impianto di riscaldamento su cui è installata. Si stima che una caldaia a condensazione utilizzata su un classico impianto di riscaldamento possa portare a una riduzione dei costi compresa tra il 10% e il 20% rispetto ad una caldaia tradizionale. In caso invece di impianto di riscaldamento radiante ovvero a basse temperature, si possono raggiungere percentuali di risparmio energetico anche del 40%.;
  • Tempi di rientro dell’investimento ridotti. Si è vero, le caldaie a condensazione costano di più rispetto a quelle a gas. Tuttavia permettono anche di risparmiare molto di più. Per questo, nonostante il costo per la loro installazione sia maggiore, il tempo di rientro dell’investimento è minore. La spesa però si ammortizza in pochi anni (4 o 5) grazie ai risparmi sulle bollette del gas e dell’energia elettrica in virtù della maggiore efficienza energetica della caldaia a condensazione.;
  • Ecosostenibilità. Le caldaie a condensazione consumano meno combustibile rispetto a quelle tradizionali. Bruciando meno gas fossili si producono anche meno emissioni di CO2. Possiamo quindi affermare che le caldaie a condensazione sono più ecosostenibili rispetto a quelle tradizionali e contribuiscono alla lotta ai cambiamenti climatici.
  • I gas di scarico vengono emessi a temperature più basse pertanto hanno un minore impatto anche in termini di riscaldamento terrestre.
  • Accesso ad agevolazioni fiscali. L’installazione della caldaia a condensazione e l’eventuale rifacimento dell’impianto di riscaldamento possono essere inseriti tra le spese di riqualificazione energetica.

Detrazioni fiscali

Il discorso delle detrazioni fiscali delle quali è possibile usufruire in caso di installazione delle caldaie a condensazione è di fondamentale importanza per quanti, come te, stanno decidendo se procedere o meno alla loro installazione. L’acquisto di una caldaia a condensazione infatti può essere meno oneroso di quanto potresti pensare dal momento che potresti usufruire di alcune agevolazioni fiscali previste in materia di efficientamento energetico degli edifici. Tra queste risultano particolarmente vantaggiose quelle previste dagli Ecobonus o dal Superbonus.

Nel caso dell’Ecobonus la percentuale di detrazione fiscale per la sostituzione della caldaia con una a condensazione è pari al 65% della spesa sostenuta. Tale detrazione sarà concessa tramite sconto in fattura a coloro che installeranno un impianto di classe energetica A con un sistema di termoregolazione evoluto. La detrazione sarà invece pari solamente al 50% per la semplice installazione di una caldaia a condensazione. In ogni caso ne parliamo ne parliamo meglio qui.

Nel caso del Superbonus 110% la sostituzione della caldaia con un impianto a condensazione ad alta efficienza energetica per rientrare nell’agevolazione fiscale deve essere abbinata ad altri interventi principali di miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, come per esempio il cappotto termico. Precisiamo però che nel 2023 solo gli edifici condominiali potranno ottenere questa agevolazione e l’aliquota di detrazione è già scesa al 90%. Per scoprire di più clicca qui!

Vuoi saperne di più sulle caldaie a condensazione? Compila il modulo che trovi qui sotto con i tuoi dati ed attendi la chiamata del nostro operatore.

#gates-custom-6425c5180edca h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5180edca h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5180edca h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

La nuove caldaie a condensazione a miscela metano idrogeno

La miscela metano idrogeno potrebbe rappresentare il futuro per quanto riguarda l’alimentazione delle nuove caldaie a condensazione

Home » Blog » Pagina 4

 

Le nuove caldaie a condensazione che funzionano con una miscela di metano idrogeno, conosciute anche come  “hydrogen 20% ready”, sono già una realtà per i produttori di generatori termici a gas. Questa tecnologia è davvero innovativa visto che sarebbe sicura e sostenibile al tempo stesso e che secondo gli addetti ai lavori potrà essere un punto di riferimento per il mercato del riscaldamento domestico. Con l’entrata in vigore dei sistemi di distribuzione e produzione dell’idrogeno i nuovi riscaldamenti a miscela idrogeno metano saranno anche semplici da installare e quindi tenderanno a diffondersi sempre di più.

La miscela metano idrogeno è una soluzione abbastanza ovvia ad un problema sempre più importante: il rincaro dei prezzi del gas. Il caro bollette sta infatti convincendo molti a cambiare metodo di riscaldamento puntando sempre di più su combustibili diversi dal metano o quantomeno su sistemi che ne consumino di meno. Le caldaie a condensazione sono appunto dispositivi più efficienti rispetto alle normali caldaie e che quindi consumano meno combustibile. Se a questo uniamo il fatto che la quantità di metano richiesta è miscelata con il 20 o il 30 % di idrogeno, allora il consumo di metano sarà ancora più ridotto.

L’industria del riscaldamento sta già puntando decisamente su questi nuovi generatori di calore a condensazione a miscela metano ed idrogeno. Tanto che le caldaie “hydrogen 20% ready” sono già pronte per essere immesse sul mercato e che si sta anche cercando di aumentare la quota di idrogeno della miscela. Da un punto di vista di prestazioni c’è da rimarcare il fatto che, sempre secondo i produttori, i nuovi apparecchi consentiranno di mantenerle pressoché inalterate.

Inoltre, la diffusione delle caldaie a miscela idrogeno metano contribuirà a creare le condizioni per sostenere la crescita della domanda di idrogeno verde ovvero quello prodotto da fonti rinnovabili. Un fattore che senza dubbio è funzionale anche nell’ottica della de-carbonizzazione del settore energetico.

In questo approfondimento abbiamo cercato di rispondere ad alcuni degli interrogativi sulle nuove caldaie a miscela di idrogeno metano cercando anche di buttare uno sguardo al futuro.

Perché ricorrere all’idrogeno?

L’idrogeno è un gas molto diffuso in natura, è infatti l’elemento più diffuso sul nostro pianeta. Tuttavia, non si trova allo stato puro ma si trova in abbondanza nelle sue forme composte come ad esempio nelle molecole di acqua. Se la produzione industriale dell’idrogeno infatti passa attraverso processi energivori ed inquinanti è però altrettanto vero che l’idrogeno può essere ottenuto anche tramite elettrolisi dell’acqua e quindi consumando elettricità.

Da quanto abbiamo appena riportato possiamo dedurre che l’idrogeno è un vettore che deve essere ricavato da fonti primarie utilizzando energia. Se questa energia però è ottenuta da fonti rinnovabili allora possiamo parlare di idrogeno verde. E l’idrogeno verde, a ben vedere, potrebbe anche contrastare alcuni grandi problemi ambientali visto che la sua produzione avrebbe impatti ambientali più contenuti.

Un altro vantaggio dell’idrogeno verde è che può essere prodotto localmente senza significativi investimenti a livello di infrastrutture. SNAM infatti,  il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, sostiene che il 99% della rete italiana di distribuzione del metano è già in grado di trasportare una miscela metano/idrogeno al 10%. Inoltre sono già in corso ricerche e verifiche per rendere sicuro il trasporto di miscele con percentuali di idrogeno superiori. Il problema è che attualmente non esistono impianti di elettrolizzazione in grado di assorbire l’eccedenza di energia rinnovabile già disponibile.

Perché utilizzare miscele idrogeno metano al 20%?

La decisione di sviluppare nuove caldaie a miscela metano idrogeno al 20% risponde principalmente all’esigenza di compatibilità con:

  • le caratteristiche tecniche delle reti esistenti. A questo proposito sono stati anche considerati gli eventuali interventi di adeguamento oltre che  l’implementazione di procedure di monitoraggio, sorveglianza e manutenzione preventiva;
  • il mantenimento dell’attuale livello di sicurezza e funzionalità, soprattutto se confrontato con quello delle caldaie a metano o a condensazione già installate;
  • le potenzialità a medio e lungo termine di produzione e importazione dell’idrogeno verde.

Il problema delle caldaie a condensazione a miscela idrogeno/metano è semmai un altro: l’effettiva disponibilità del miscelato. In ogni caso questi apparecchi costituiscono comunque un’opportunità per il consumatore. Costui infatti non avrà assolutamente nessun problema a fronteggiare il progressivo passaggio alla miscela con idrogeno al 20  visto che il generatore garantirà sempre la stessa efficienza e sicurezza.

Nei fatti la tecnologia “hydrogen 20% ready” è in anticipo rispetto all’effettiva disponibilità del combustibile miscelato, ma costituisce comunque un’opportunità per il consumatore. Costui infatti avrà pur sempre a disposizione un generatore di pari efficienza in grado di fronteggiare, nella massima sicurezza ed efficienza, il progressivo passaggio alla miscela con idrogeno al 20%.

Quali saranno i cambiamenti normativi per la diffusione delle caldaie a miscela idrogeno metano?

La UNI/TS 11854 è la prima specifica norma tecnica emanata da un ente di normazione europeo sulle caldaie alimentate con miscela di metano/idrogeno al 20%.   pubblicata a febbraio del 2021. All’interno della norma, pubblicata a febbraio del 2021, è possibile rintracciare una precisa indicazione di un percorso di sviluppo tecnologico che definisce regole utili alla certificazione “hydrogen 20% ready” dei nuovi prodotti, secondo uno standard condiviso.

D’altronde, visto che i test finora effettuati su apparecchi tradizionali non hanno evidenziato un comportamento differente rispetto al metano puro, specie per quanto riguarda la sicurezza è possibile prevedere una normativa che ricalchi quella attuale. Possiamo immaginare che vengano emanate norme e raccomandazioni per la verifica di apparecchi e impianti e per l’effettuazione delle tarature in campo.

I bonus per l’installazione della caldaia a miscela metano idrogeno

Per quanto riguarda i bonus fiscali come la detrazione al 50 o 65% per l’installazione o sostituzione di nuovi impianti di climatizzazione o della caldaia (di cui parliamo qui) nulla dovrebbe cambiare, almeno per ora. Gli attuali incentivi infatti prevedono già la sostituzione di generatori termici esistenti con caldaie a condensazione, aventi efficienza almeno pari alla classe A. Queste caldaie possono anche essere anche integrate in sistemi ibridi, indipendentemente dalla composizione chimica del combustibile utilizzato.

Tuttavia, nel pacchetto RePower EU è previsto, dal 2027, l’abbassamento della classe energetica degli apparecchi alimentati da fonti fossili. Pertanto questi apparecchi non potranno più accedere agli incentivi statali. Possiamo inoltre presumere che in futuro potrebbe essere previsto un divieto completo alla loro immissione nel mercato.

Altra questione economica riguarda il prezzo della miscela idrogeno metano. Solo infatti se il prezzo della miscela sarà competitivo rispetto a quello del solo gas metano ci potrà essere una reale diffusione di questi apparecchi. Pertanto le politiche di decarbonizzazione dovrebbero cercare di incentivare anche economicamente l’utilizzo delle caldaie a miscela metano idrogeno. E dovrebbero farlo anche attraverso una riduzione dei costi della miscela o promuovendo l’idrogeno verde.

Caldaie a miscela metano idrogeno al 30%

La percentuale di idrogeno nella miscela con il metano è però destinata presto a salire in modo da ridurre ancora di più la richiesta di gas metano. Sono infatti pronte per essere distribuite caldaie a condensazione a miscela metano idrogeno con una percentuale di H2 del 30 %. Tale miscela permetterà una riduzione di CO2 di oltre il 10%.

Un percentuale che nel giro di pochi anni potrebbe salire anche al 100% visto che sempre più produttori stanno investendo in tal senso. Se ciò avvenisse in tempi abbastanza brevi sarebbe senza dubbio un importante passo in avanti verso un futuro sempre più green.

Compila il modulo con i tuoi dati e scopri di più sui vantaggi della caldaia a miscela idrogeno metano. Approfitta delle agevolazioni, metti in sicurezza la tua casa con un apparecchio nuovo e dalle emissioni inquinanti inferiori ed inizia subito a risparmiare!

#gates-custom-6425c51813aaa h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c51813aaa h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c51813aaa h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Nuovo Superbonus con il decreto aiuti quater: ecco tutte le novità

Ecco il punto della situazione sul nuovo Superbonus dopo l’approvazione del Decreto Aiuti Quater o DL 176/2022. Scopri tutte le novità!

Home » Blog » Pagina 4

 

Il Decreto Aiuti Quater dedica ampio spazio alla maxi detrazione del 110% introdotta grazie al DL Rilancio tanto che a nostro avviso è possibile definirlo un vero e proprio Nuovo Superbonus 110. L’apprezzato quanto criticato sussidio per gli interventi di “efficientamento energetico” ha subito infatti l’ennesimo stravolgimento, questa volta da parte del governo Meloni.

Tra le maggiori novità del nuovo Superbonus vi sono senza dubbio un complicato puzzle di scadenze e requisiti che ha l’obiettivo di semplificare il sistema di agevolazioni. Un secondo obiettivo di queste modifiche invece è quello di intervenire su una misura rivelatasi particolarmente esosa per le casse dello stato, come peraltro dichiarato dalla premier Giorgia Meloni. Il tutto si traduce in un lungo elenco di singoli casi ognuno differenziato dall’altro.

Le misure più impattanti adottate dal Decreto Aiuti Quater o DL 176/2022 riguardano in primis la riduzione dell’aliquota detraibile o convertibile in credito d’imposta che passa al 90% a partire dal 1 gennaio 2023. Il 31 dicembre 2023 l’aliquota tornerà a scendere al 70% nel 2024 e 65% nel 2025 come peraltro è già stato previsto.

Tuttavia, come abbiamo anticipato prima, il nuovo Superbonus prevede nuove scadenze e modalità di accesso che variano a seconda che a richiedere la detrazione siano:

  • condomini,
  • edifici unifamiliari,
  • case popolari,
  • edifici appartenenti alle zone terremotate,
  • terzo settore.

Abbiamo cercato di fare chiarezza su questo nuovo Superbonus qui di seguito insieme ai nostri esperti.

 

Se vuoi conoscere le novità sul blocco della cessione del credito d’imposta dopo l’approvazione del Decreto Legge 11/2023, leggi il nostro articolo aggiornato qui.

Nuovo Superbonus: Come funziona per i Condomini?

Per i condomini che vogliono accedere al nuovo superbonus è importantissima la data di presentazione della Cilas (Comunicazione di Inizio Lavori), ne parliamo anche qui. Se quest’ultima è stata presentata prima del 25 novembre e, nel caso in cui i condomini che l’hanno presentata in data antecedente (24 novembre) abbiano già adottato la delibera sui lavori, le scadenze e le aliquote del Superbonus saranno le seguenti:

  • superbonus al 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
  • superbonus ridotto al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Scopri le nuove scadenze per le Unifamiliari che vogliono usufruire del Superbonus nel 2023 cliccando qui!

Per i condomini che invece non hanno rispettato i requisiti elencati poco fa, la durata delle maxi detrazione al 110% si riduce di un anno. Le aliquote e scadenze del nuovo superbonus sono infatti le seguenti:

  • superbonus al 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;
  • superbonus ridotto al 90% nel 2023, al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Edifici da 2 a 4 unità o mini-condomini

Anche in questo caso, a fare da spartiacque tra il vecchio ed il nuovo Superbonus, a determinare scadenze e importi è la comunicazione della Cilas entro il 25 novembre. In questo caso però, a differenza del precedente, non serve la delibera condominiale. Questa appena menzionata è l’unica differenza rispetto ai condomini con più di 4 unità abitative visto che poi lo schema per ottenere la maxi-detrazione rimane il medesimo. L’aliquota di detrazione e la scadenza per ottenerla saranno infatti la seguenti:

  • superbonus al 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
  • superbonus ridotto al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Coloro che invece riusciranno a rispettare il requisito di presentazione cella Cilas invece potranno usufruire di queste scadenze ed aliquote:

  • superbonus al 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;
  • nuovo superbonus ridotto al 90% nel 2023, al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Nuovo superbonus per le Abitazioni singole

Ben diversa invece la situazione del nuovo Superbonus per le abitazioni unifamiliari. In questo caso a fare da spartiacque è la data del 30 settembre scorso. Entro questa data infatti sarebbe stato necessario aver completato almeno il 30% dei lavori ed aver presentato una dichiarazione del direttore lavori che attesti il requisito. Coloro che hanno rispettato il requisito infatti potranno accedere al:

  • superbonus 110% per le spese fino al 31 marzo 2023.

Chi invece non sia riuscito a rispettare il requisito del 30 settembre, per le spese effettuate dopo il 30 giugno 2022 potrà godere solo della detrazione ridotta prevista dal nuovo superbonus.

Ma le casistiche previste dal nuovo superbonus per le villette unifamiliari non finiscono qui. Coloro infatti che avvieranno i lavori dal 1° gennaio 2023 su un’unità di cui sia proprietario o titolare di diritto reale (come l’usufrutto), spetterà:

  • il nuovo superbonus al 90% fino al 31 dicembre 2023 a patto che la casa sia abitazione principale e il beneficiario abbia un reddito di riferimento inferiore a 15mila euro.

Precisiamo che resteranno fuori dalla detrazione le spese effettuate da comodatari e locatari. L’agenzia delle Entrate dovrà pronunciarsi invece sui conviventi.

Zone terremotate

Il nuovo Superbonus prevede inoltre un trattamento “speciale”, più soft, per tutti quegli edifici che sorgono nei luoghi colpiti da recenti eventi “sismici”. Possono rientrare in questa casistica tutti gli edifici, a prescindere dalla loro tipologia. Per questi edifici rimane in vigore la vecchia aliquota del 110% a condizione che questi edifici appartengano a Comuni colpiti da terremoti verificatisi dal 1° aprile 2009 in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza.

In particolare, sugli edifici danneggiati dal sisma, è possibile ottenere:

  • superbonus al 110% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, solo per la parte eccedente l’eventuale contributo per la ricostruzione

Se si rinuncia al contributo per la ricostruzione invece il nuovo superbonus permette di ottenere:

  • il 110% fino al 31 dicembre 2025 con spesa maggiorata del 50%.

Terzo settore

Il Decreto Aiuti Quater modifica anche le agevolazioni dedicate agli enti del Terzo Settore con uno schema che replica sostanzialmente quello dei condomini. Tuttavia, ad esso aggiunge una terza possibilità per tutti quegli enti impegnati in attività legate a prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, nel rispetto di una serie di limiti. La situazione è quindi la seguente per tutti gli enti del Terzo settore (lett. d-bis, comma 9, art. 119) che al 25 novembre abbiano comunicato la Cilas:

  • Bonus al 110% fino a fine 2023;
  • 70% nel 2024 e 65% nel 2025.

Invece, per gli enti che non riusciranno a rispettare il requisito di presentazione della Cilas, la detrazione è la seguente:

  • 110% fino a fine 2022;
  • 90% nel 2023, poi 70% nel 2024 e 65% nel 2025.

Infine, per gli enti che beneficiano della spesa maggiorata (art. 119, c. 10-bis) spetta la seguente aliquota di detrazione:

  • 110% fino a fine 2025.

Il superbonus per le case polari

L’ultima fattispecie del nuovo superbonus introdotta dal Decreto Aiuti Quater o DL 176/2022 riguarda le case popolari. Per questa tipologia di edifici è rimasto invariato il calendario che punta a fine 2023 con la postilla del 60% dello stato di avanzamento lavori al prossimo 30 giugno. Per gli interventi eseguiti da istituti case popolari (comunque denominati), compresi quelli di persone fisiche sulle singole unità nello stesso edificio, e cooperative edilizie a proprietà indivisa su immobili dalle stesse posseduti e assegnati ai propri soci, le date da segnare sul calendario sono dunque le seguenti:

  • superbonus al 110% fino al 31 dicembre 2023 per edifici in cui alla data del 30 giugno 2023 sarà stato eseguito almeno il 60% dell’intervento complessivo;
  • scadenza al 30 giugno 2023 per chi non avrà raggiunto il 60%.

Vuoi rimanere aggiornato e sapere tutto sui nuovi bonus fiscali? Compila il form qui di seguito con i tuoi dati!

#gates-custom-6425c5181881a h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5181881a h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5181881a h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Impianto di riscaldamento ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore

Scopriamo insieme come funziona un impianto di riscaldamento ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore e quali sono i vantaggi di questa soluzione efficiente e innovativa, capace di ridurre consumi e impatto ambientale.

Home » Blog » Pagina 4

 

Visti i recenti aumenti delle bollette sono sempre più le persone che, come te, decidono di affidarsi a sistemi che garantiscano un risparmio sui costi energetici. Un risparmio che non si traduce solo in termini economici ma, ancora meglio, in un ridotto impatto ambientale che contribuisce alla decarbonizzazione ed alla transizione energetica.

Una delle soluzioni presenti sul mercato capace di garantire un notevole risparmio ed una riduzione delle emissioni di CO2 è un impianto di riscaldamento ibrido. Il sistema infatti riesce a coniugare due tecnologie diverse come quelle della caldaia a condensazione e della pompa di calore in modo da poter utilizzare diverse fonti energetiche. In questo modo il riscaldamento ibridi riesce a garantire un’elevata efficienza in tutte le stagioni in quanto può essere utilizzato sia per la produzione di acqua calda sanitaria che per il riscaldamento o raffrescamento degli ambienti.

Ma come funziona un sistema di riscaldamento ibrido? Quanto si risparmia con caldaia a condensazione e pompa di calore? Esistono degli incentivi fiscali per la sua installazione?

Abbiamo cercato di rispondere a queste domande sull’impianto di riscaldamento ibrido qui di seguito insieme ai nostri esperti. Continua a leggere per scoprire le conclusioni del nostro ragionamento.

Impianto ibrido di riscaldamento: come è fatto?

Quando si parla di un impianto di riscaldamento ibrido ci si riferisce a un sistema energetico per il riscaldamento composto da queste due parti principali:

  • caldaia a condensazione che solitamente è alimentata a metano o GPL e che rappresenta l’unità interna;
  • pompa di calore alimentata elettricamente e dalle dimensioni piuttosto contenute che è invece l’unità esterna.

Questi due sistemi, è evidente, funzionano con fonti energetiche differenti. Ed è proprio la combinazione di queste due fonti energetiche a garantire un vantaggio economico piuttosto importante per il consumatore finale oltre che un beneficio ambientale non indifferente. Se comunque vorresti ottenere un risparmio ancora maggiore sul gas potresti dotarti di un ulteriore sistema aggiuntivo che sfrutta i collettori solari (solare termico) per la produzione di di acqua calda sanitaria.

Di norma, un sistema di riscaldamento ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore può essere collegato direttamente a un impianto di riscaldamento già esistente. Non è quindi necessario intervenire sui radiatori e sul sistema di distribuzione dell’abitazione. Di fatto, il nuovo impianto di riscaldamento ibrido, sostituisce la vecchia caldaia a muro.

Il punto di forza principale della soluzione ibrida per il riscaldamento è senza dubbio la sua adattabilità. E’ infatti consigliato in qualsiasi condizione climatica ed è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di riscaldamento – o raffrescamento – di ogni nucleo familiare. Questo perché è anche un sistema intelligente visto che è dotato di un sistema automatico che, in base alle necessità, è in grado di stabilire se sia la pompa di calore o la caldaia a condensazione o entrambe, a lavorare per raggiungere il miglior risultato con il minimo consumo.

L’obiettivo di questo tipo di impianto è triplice. Ricorrere al riscaldamento ibrido infatti ti permetterà di ridurre i consumi di elettricità, di abbattere i consumi di gas oltre che diminuire sensibilmente le emissioni di CO2.

Come funziona una sistema di riscaldamento con caldaia ibrida

Come premesso, il sistema ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore è dotato di un meccanismo di controllo “intelligente”. E’ questo meccanismo a decidere in autonomia se utilizzare la pompa di calore o la caldaia in base ad alcuni parametri come ad esempio la temperatura interna ed esterna all’abitazione. In questo modo il sistema è in grado di ottimizzare da solo i consumi energetici in base alle esigenze reali di riscaldamento.

L’impianto ibrido di riscaldamento prevede il collegamento tra caldaia a condensazione e pompa di calore attraverso due tubazioni. In particolare l’unità interna funziona con uno scambiatore di calore acqua/gas refrigerante, che è del tutto integrato ad un sistema idraulico ed elettronico di controllo.

Il riscaldamento ibrido caldaia e pompa di calore funziona in tre modalità distinte. Come abbiamo anticipato, a gestire l’attivazione delle tre modalità sarà il sistema intelligente dell’impianto. Questo baserà la sua scelta in base a:

  • temperatura ambientale esterna,
  • temperatura di mandata degli impianti di casa,
  • prezzi di gas metano ed energia elettrica che vengono configurati nel sistema.

Le tre modalità di funzionamento della caldaia ibrida invece sono le seguenti:

  1. sola caldaia. Quando all’esterno ci sono temperature esterne rigide (< 0 °C) funziona unicamente la caldaia a condensazione, chiamata a lavorare a pieno regime per riscaldare acqua e ambienti
  2. sola pompa di calore, quando all’esterno ci sono temperature esterne alte (> 7 °C). In questo caso la pompa di calore è alimentata tramite fonti rinnovabili
  3. sistema ibrido che sfrutta entrambi i generatori in contemporanea. Con temperature esterne prossime ai 0 °C il funzionamento della caldaia e della pompa di calore è combinato, e assicura un comfort maggiore sfruttando proprio il fluido preriscaldato presente nella pompa

Solitamente, per una maggiore efficienza, la precedenza sul funzionamento dell’uno o dell’altro generatore di calore viene data alla pompa di calore visto che e riesce a soddisfare l’80% del carico termico annuo.

Quanto risparmio con un impianto di riscaldamento ibrido caldaia a condensazione e pompa di calore?

Scegliere un impianto di riscaldamento ibrido che sfrutta la combustione del gas tramite la caldaia a condensazione e la pompa di calore presenta numerosi vantaggi. Li abbiamo elencati qui di seguito focalizzandoci prevalentemente su quelli economici:

  • Riduzione delle emissioni di CO2 visto che il sistema sfrutta anche la pompa di calore che è in grado di soddisfare l’80% del carico termico annuo.
  • Maggiore efficienza energetica data dalla combinazione di due fonti energetiche differenti.
  • Minori consumi dati dalla maggiore efficienza energetica che si traducono in un risparmio che può variare tra il 30 e il 50%, anche di più visti i recenti aumenti del prezzo del gas.
  • Produzione di acqua calda sanitaria istantanea e più efficiente del 20%.
  • Infine, se vuoi raggiungere un ulteriore risparmio puoi sempre integrare un sistema con pannello solare termico o fotovoltaico per abbattere i consumi elettrici della pompa di calore.

Quanto costa installare una caldaia ibrida?

Il costo di un impianto di riscaldamento ibrido varia dai 10.000 € fino ai 15.000 € a seconda dei modelli e dalla marca. In questo range, oltre a caldaia e pompa di calore, sono solitamente inclusi:

  • i collegamenti idraulici ed elettrici,
  • gli accessori per il montaggio,
  • la relativa manodopera.

A questi costi c’è inoltre da aggiungere la redazione della legge 10 che può costare dai 500 € ai 1000 €, IVA esclusa. I costi di manutenzione, invece, ammontano a circa 80 € ogni due anni.

Quali sono le detrazioni fiscali per l’installazione di un impianto di riscaldamento ibrido?

Come abbiamo appena riportato, i costi per l’installazione di un sistema di riscaldamento ibrido caldaia a condensazione e pompa di calore sono tutt’altro che indifferenti. Tanto che forse ti stai già chiedendo se ne vale davvero la pena sostenerli.

Ma non devi preoccuparti perché stiamo per darti è senza dubbio una bellissima notizia. Esistono infatti delle agevolazioni fiscali che ti permetteranno di risparmiare notevolmente per l’installazione di una caldaia ibrida. Fra queste spicca senza dubbio l’Ecobonus 65% che ti consente appunto di risparmiare fino al 65% sui costi di fornitura e di installazione e che sarà valido fino al 2024

Tale importo ti verrà restituito in 10 rate annuali tramite le detrazioni sull’IRPEF oppure, grazie all’approvazione del Decreto Rilancio potrai decidere di usufruire di un pari sconto in fattura in cambio della cessione del credito cui avresti avuto diritto. In questo modo, anziché aspettare dieci anni per recuperare la detrazione fiscale potrai ottenere subito uno sconto del 65% sulla spesa che hai sostenuto. In ogni caso puoi scoprire di più su questa detrazione cliccando qui.

Conclusioni

Decidere di passare ad un impianto di riscaldamento ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore è sicuramente un primo passo verso il risparmio energetico e quindi anche sulle bollette.

Un risparmio che può essere notevolmente incrementato collegando il sistema ibrido ad un impianto solare termico oppure ad uno fotovoltaico. In entrambi i casi potresti avere accesso ad ulteriori incentivi che ti permetteranno di rientrare del costo dell’investimento sostenuto in tempi ancora più brevi!

Se quindi stavi cercando un modo per risparmiare sulla bolletta del gas senza rinunciare a riscaldare adeguatamente gli ambienti di casa tua adesso lo hai trovato: Il sistema di riscaldamento ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore è quello che fa per te!

Vuoi saperne di più sul riscaldamento ibrido? Compila il modulo che trovi qui sotto con i tuoi dati ed attendi la chiamata del nostro operatore.

#gates-custom-6425c5181d465 h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5181d465 h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5181d465 h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Impianto di riscaldamento domestico: qual è la scelta giusta?

Impianto di riscaldamento domestico: una semplice guida alla scelta giusta del tuo nuovo sistema di climatizzazione invernale

Home » Blog » Pagina 4

Il sistema di riscaldamento domestico che va per la maggiore in italia è senza dubbio quello delle caldaie a gas. Fino a qualche anno fa infatti praticamente tutti gli edifici erano dotati di questi sistemi di riscaldamento, fatta eccezione per quelli che non si trovavano lungo la rete di distribuzione del gas. Questi infatti si avvalevano generalmente delle biomasse come la legna da ardere o altri tipi di combustibili.

Oggi la situazione è ben diversa: le alternative possibili per il proprio riscaldamento domestico sono davvero molte e diverse di queste permettono anche di ottenere un discreto risparmio in bolletta. Le nuove tecnologie hanno infatti senza dubbio l’indiscutibile pregio di essere più efficienti e quindi riescono ad evitare i diversi sprechi diminuendo i consumi e quindi riescono a farti risparmiare sulle bollette. Ma qual è l’impianto di riscaldamento domestico più adatto alle tue esigenze?

La risposta a questa domanda non è semplice infatti non esiste una soluzione che possa essere applicata indistintamente a tutte le casistiche. Per scegliere il migliore sistema di riscaldamento per casa tua è innanzitutto necessario considerare diversi fattori come ad esempio la superficie da riscaldare ed il livello di isolamento termico dell’edificio. Inoltre è anche molto difficile stabilire quale si sposa meglio con il proprio tipo di abitazione e con lo stile di vita, nel rispetto dell’ambiente e assicurando costi contenuti in bolletta.

In questa guida abbiamo quindi cercato di riassumere quali sono gli impianti di riscaldamento domestico più diffusi cercando di elencarne i pregi ed i difetti. Continua a leggere per scoprirli.

Impianto di riscaldamento domestico con caldaia a gas

Come abbiamo anticipato, questo tipo di riscaldamento domestico è quello più diffuso tra gli edifici residenziali italiani. Tuttavia, è anche quello responsabile di una buona fetta di emissioni di CO2 in atmosfera e dei consumi di energia totali. Per favorire il risparmio energetico e quindi un abbattimento delle emissioni di gas serra è quindi fondamentale sostenere la transizione ecologica ed una produzione ed utilizzo più efficiente dell’energia.

In ogni caso, il riscaldamento a gas, almeno prima dei recenti aumenti, era una soluzione dai costi contenuti e dalla facile manutenzione. Questi due fattori, oltre al fatto che non è richiesto alcuno stoccaggio del combustibile, rendevano la caldaia a gas un sistema particolarmente gradito agli italiani. Per alimentare il sistema di riscaldamento più classico e diffuso del nostro Paese, si usa generalmente il gas metano, che oltre ad avere una buona resa è distribuito attraverso un’apposita rete su tutto il territorio nazionale.

Oggi però, il costo del gas metano, specie dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è salito alle stelle. Il ricorso a questo combustibile quindi non è più conveniente come in passato. Oggi infatti sono sempre di più coloro i quali stanno ricorrendo a soluzioni alternative per il riscaldamento domestico. Soluzioni che non garantiscono solo un risparmio economico ma che sono anche in linea con gli obiettivi di risparmio energetico imposti per i prossimi anni dagli accordi internazionali firmati dai nostri politici.

Riscaldamento con caldaia a condensazione

Tra i sistemi di riscaldamento domestico più efficienti e diffusi ci sono le caldaie a condensazione (ne parliamo qui), una sorta di versione 2.0 delle caldaie a gas. Il principio di funzionamento è il medesimo: l’acqua si scalda grazie al calore della combustione ed una volta scaldata circola all’interno dell’impianto di riscaldamento irradiando di calore gli ambienti dell’edificio.

Tuttavia il risparmio di gas è notevole perché le caldaie a condensazione riescono a riutilizzare anche il calore dei gas di scarico prodotti (che normalmente passano nella canna fumaria). In questo modo, questo calore si va ad aggiungere a quello della combustione ed è quindi necessario bruciare meno gas per ottenere la stessa quantità di calore. Ecco perché hanno un’efficienza maggiore rispetto a quelle tradizionali.

Una maggiore efficienza significa anche un maggiore risparmio in bolletta che si aggira intorno al 35%. Risparmio che è ancora più evidente se abbinata a pannelli solari termici (in questo caso si può arrivare fino a un risparmio del 50%). Inoltre, le caldaie a condensazione registrano una diminuzione delle emissioni nocive in atmosfera di circa il 75%

Rispetto alle tradizionali caldaie sono più costose visto che il costo di una caldaia a condensazione varia dai 1.000 euro (le più economiche) ai 2.500 euro, quasi il doppio di una tradizionale. Tuttavia il costo dell’investimento può essere notevolmente ridotto qualora riuscissi ad ottenere l’accesso al Bonus Caldaie che da diritto ad uno sconto in fattura del 65%. Scopri di più cliccando qui!

Tra i vantaggi di questo sistema di riscaldamento domestico c’è senza dubbio il fatto che sostituire una caldaia a gas con un una a condensazione non è affatto complicato. La canna fumaria della prima può facilmente contenere il condotto dei fumi a gas della seconda che ha un diametro molto piccolo.

Dal punto di vista della manutenzione dobbiamo ricordare che è necessaria una manutenzione periodica a norma di Legge al fine di garantirne il massimo delle prestazioni e l’efficienza nel tempo. Una volta l’anno un esperto del settore dovrebbe fare la pulizia dell’apparecchio. Inoltre, ogni 4 anni, deve essere effettuata la prova fumi, ossia un’operazione che ne verifichi la temperatura fumi e i valori di tiraggio.

Impianti di riscaldamento domestico naturali

Caldaie a condensazione a biomassa

Un’altra tecnologia molto interessante sia in termini di risparmi che in termini di riduzione delle emissioni è la caldaia condensazione a biomassa (legno o pellet). La differenza con le normali caldaie a condensazione sta nel tipo di combustibile utilizzato: quelle a biomassa utilizzano appunto il legno o il pellet al posto del gas.

In particolare, gli impianti di riscaldamento domestico con le caldaie a legno, devono avere una certa facilità nel reperimento del combustibile e disporre di un ambiente utile (non umido) per lo stoccaggio del legna. Precisiamo inoltre che per questo tipo di caldaie si possono utilizzare anche alcuni derivati del legno come segatura e truciolati vari. In caso contrario puoi optare per il pellet.

Le caldaie a condensazione a legna o pellet funzionano attraverso combustione a fiamma inversa: la fiamma è orientata verso il basso e la carica del combustibile è collocata nella parte alta dell’impianto. In questo modo, il serbatoio del combustibile può essere caricato al massimo senza che la legna bruci tutta insieme garantendo quindi una notevole autonomia. Esistono poi caldaie “aspiranti” che hanno un aspiratore dietro l’uscita dei fumi, oppure “soffiate” che hanno un ventilatore di fronte all’uscita dei fumi.

Questo tipo di caldaia è particolarmente indicata per il riscaldamento di abitazioni monofamiliari di montagna (dove c’è abbondanza di legna) oppure di piccoli condomini con impianto centralizzato.

Precisiamo inoltre che il costo della legna o del pellet è salito anch’esso alle stelle per effetto indiretto dei rincari del gas. La domanda di questi materiali è infatti aumentata esponenzialmente generando anche un aumento dei prezzi. Pertanto occhio alle spese ed agli sprechi: potresti spendere più di quanto ti aspetti con questo riscaldamento domestico.

Stufe e camini a pellet

Un’alternativa alle caldaie a gas è sicuramente rappresentata dalle stufe e camini a pellet. Il funzionamento di questo sistema di riscaldamento domestico non si discosta molto dal tradizionale funzionamento del camino a legno fatta eccezione ovviamente per il tipo di combustibile utilizzato.

Il pellet è ecologico e, almeno fino a qualche mese fa, abbastanza economico. Inoltre ha l’innegabile vantaggio di poter essere utilizzato in stufe e camini di vario tipo. In commercio ci sono modelli dall’aspetto molto differente, moderni o che richiamano la tradizione del camino a legna. Questi impianti possono anche essere considerati dei veri e propri oggetti d’arredo. Particolarmente utile è la funzionalità di programmazione da remoto che possiedono alcuni camini o stufe a pellet. Questi modelli garantiscono una gestione molto più efficiente del loro utilizzo.

Le caldaie a pellet presentavano, almeno prima degli aumenti, un risparmio in bolletta fino al 50%. Tuttavia hanno un costo che si aggira intorno a 4 – 5 mila euro. Il costo di un sacco di pellet da 15 kg invece era di circa 4 – 5 euro, mentre oggi supera i 12-13 euro. L’alimentazione può essere dall’alto (come per le stufe a pellet, il combustibile scivola sul bruciatore), dal basso o laterale.

Termocamino

Utilizzando invece un termocamino (a legna o pellet) puoi di fatto avvalerti di un riscaldamento domestico in grado di riscaldare tutte le stanze dell’edificio. Grazie ad un apposito sistema di canalizzazione è possibile far circolare il calore attraverso aria o acqua in tutte le stanze degli edifici.

Stufe a bioetanolo

Un’altra alternativa è rappresentata dalle stufe a bioetanolo, estremamente pratiche perché non necessitano di sistema di impianto fisso né delle canne fumarie. Si tratta di una soluzione ecologica e spesso diventa un complemento d’arredo bello da vedere. Si tratta però di una soluzione ancora piuttosto cara.

Impianti di riscaldamento domestico a pompa di calore e sistemi ibridi

Riscaldamento domestico a pompa di calore

Una soluzione sempre più diffusa è rappresentata dall’impianto di riscaldamento domestico con pompa di calore. Le pompe di calore prelevano l’energia termica presente in un ambiente e la trasferiscono in un altro. Non hanno quindi bisogno di generare calore tramite il processo della combustione. Ciò può avvenire sfruttando diverse fonti, tra cui aria, acqua e geotermia. Esistono, infatti, pompe di calore che prelevano energia dall’aria dell’ambiente esterno, altre che sfruttano l’acqua di falda e altre ancora che, invece, scambiano energia termica con il terreno. L’energia, poi, può essere trasmessa all’acqua che circola all’interno di un circuito o direttamente all’aria di un ambiente interno.

Per eseguire questo processo, l’unica energia elettrica necessaria, è quella che aziona il compressone e pochi altri componenti. Essendo quindi un dispositivo elettrico dovrà essere tenuto in considerazione il suo assorbimento di corrente in modo da calcolarne i consumi ed avere una stima dei costi sulle bollette. In ogni caso, anche considerando i recenti aumenti di luce e gas, ricorrere a questo tipo di riscaldamento domestico può garantirti notevoli risparmi in bolletta.

Ma non solo. Si tratta di un sistema polivalente in quanto in grado di funzionare in inverno per riscaldare ed in estate per raffreddare gli ambienti. Il funzionamento estivo, è esattamente uguale e contrario a quello invernale. In entrambi i casi, si ottiene un risparmio energetico rispetto agli impianti tradizionali.

Per raggiungere la massima efficienza, inoltre, la pompa di calore potrebbe essere abbinati a sistemi di distribuzione come il riscaldamento domestico a pavimento, che lavorano a basse temperature.

Il costo di questo sistema di climatizzazione invernale non è proprio irrisorio. L’istallazione, chiavi in mano, di un impianto pompa di calore aria – acqua oscilla tra 5 e 10 mila euro. tuttavia potrai sempre, almeno fino al 2024, usufruire dei bonus fiscali previsti dalla normativa italiana di cui parliamo qui.

Impianti ibridi di riscaldamento domestico: pompa di calore e caldaia a condensazione

In alternativa c’è la possibilità di realizzare un vero e proprio impianto di riscaldamento domestico ibrido. Ci riferiamo alla possibilità di combinare le pompe di calore ad una caldaia a condensazione.

In questo modo, in ogni istante, l’impianto a funzionare sarà quello che, in quello specifico momento e a quelle condizioni, permette la massima efficienza. Ad esempio, quando la temperatura esterna scende sotto i 5°, la pompa di calore ad aria perde di efficienza e, per questo motivo, si innesca il funzionamento della caldaia a condensazione.

A seconda dell’impianto ibrido installato, inoltre, la caldaia può essere alternativa alla pompa di calore o compensarne il funzionamento, con un lavoro contemporaneo e combinato dei due generatori.

Impianto di riscaldamento domestico completamente elettrico

Come abbiamo avuto modo di anticipare, ricorrere al gas per un sistema di riscaldamento domestico, potrebbe non essere più conveniente come una volta. Soprattutto dopo i rincari che si sono verificati in questo ultimo anno, ma non solo per questo. Il gas è infatti di un combustibile che genera troppe emissioni di gas serra. Per questo motivo, ricorrere ad un impianto di riscaldamento elettrico potrebbe al tempo stesso permetterti di risparmiare in bolletta, oltre che abbattere le emissioni di CO2.

Al momento esistono diverse soluzioni per un impianto di riscaldamento completamente elettrico. Tuttavia, la convenienza di questi sistemi di riscaldamento va sempre misurata in base alle caratteristiche degli ambienti da scaldare come la loro dimensione, la località e il costo dell’energia elettrica.

Una prima considerazione è relativa alla combinazione con un impianto fotovoltaico. Grazie ad esso infatti potresti autoprodurre l’energia di cui hai bisogno per far funzionare il tuo impianto di riscaldamento domestico elettrico e gli altri elettrodomestici. Producendo da solo l’energia che ti serve, avrai sicuramente meno bisogno di ricorrere all’energia a pagamento ed in questo modo potresti risparmiare notevolmente sulle bollette.

Tra i sistemi elettrici di riscaldamento ci sono i seguenti:

  • a battiscopa,
  • sistemi radianti a pavimento o
  • riscaldamento a pannelli radianti a parete;
  • a infrarosso.

L’installazione di uno di questi impianti richiede sempre un’attenta valutazione, poiché potrebbe portare ad elevate spese di gestione. In generale, con la tecnologia e le condizioni di mercato attuale, si tende ad utilizzare queste soluzioni in abitazioni di dimensioni contenute o nelle seconde case.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità riguardanti gli impianti di riscaldamento domestico? Compila il form che trovi qui sotto  con i tuoi dati per ricevere più informazioni!

#gates-custom-6425c5182201c h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5182201c h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5182201c h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Impianti di riscaldamento a confronto: quali sono le diverse tipologie tra cui posso scegliere?

I primi freddi ci portano a fare i conti con le consuete spese per la bolletta del gas. Abbiamo messo a confronto vari impianti di riscaldamento per scoprire qual è quello più adatto alle tue esigenze ed alla tua abitazione e di quali incentivi può usufruire

Home » Blog » Pagina 4

 

Finalmente anche noi italiani ci stiamo sensibilizzando sulle tematiche ambientali e la cura del pianeta in modo da cercare di ridurre sempre di più le nostre emissioni di CO2. In linea con questa esigenza, sono sempre di più le persone come te che decidono di cambiare il proprio sistema di riscaldamento.

Tuttavia, non è solo questa la motivazione dietro all’adozione di nuovi sistemi di riscaldamento. Ad influire sulla scelta c’è anche l’aumento vertiginoso registrato dalle bollette di gas e luce che sta mettendo in ginocchio imprese e famiglie italiane. Visto che i costi delle bollette sono lievitati così enormemente sono in molti a cercare dei metodi di alternativi per risparmiare. Un risparmio che è particolarmente evidente soprattutto sul riscaldamento.

In quest’ottica ti sarai certamente trovato a valutare quale sistema sia il migliore si per soddisfare le tue esigenze in base alla superficie della tua abitazione, sia in termini di risparmio di energia che di denaro. Ricordiamo inoltre che lo stato italiano inoltre contribuisce alla sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento con impianti che utilizzano energie rinnovabili con diverse agevolazioni fiscali di cui troverai i riferimenti più avanti. In questo modo, oltre ad incentivare la transizione energetica, si premiano i cittadini coscienziosi che vogliono cambiare il loro sistema di riscaldamento.

Per questi motivi abbiamo messo a confronto i diversi impianti di riscaldamento fra cui potrai scegliere qui di seguito. Continua a leggere per scoprire cosa emerge dagli impianti di riscaldamento che abbiamo messo a confronto.

Impianti di riscaldamento a confronto: come scegliere il migliore?

Prima di mettere a confronto i diversi impianti di riscaldamento abbiamo ritenuto opportuno ricapitolare quali sono i criteri che dovresti seguire per sceglierne uno. In particolare, nella scelta di un impianto di riscaldamento dovrai tenere conto di diversi fattori come i seguenti:

  • ambiente (montagna o pianura);
  • escursione termica annua;
  • potenza richiesta, che varia in base ai mq e all’isolamento termico dell’abitazione;
  • tipologia dell’abitazione (casa singola o condominio);
  • fonti energetiche disponibili (metano, gasolio, naturali e rinnovabili);
  • necessità di utilizzo (riscaldare casa o acqua calda per uso sanitario).

Una volta che avrai tenuto conto quello che ti consigliamo di fare è cercare di capire quanto costa il tuo attuale impianto di riscaldamento a gas. Per farlo devi misurare il gas che hai consumato in un arco di tempo prestabilito come ad esempio un anno. Puoi farlo tu stesso leggendo sul contatore i mq consumati, escludendo quelli che ritieni di poter attribuire ai fornelli della cucina. Moltiplicando i mq consumati al costo del gas per mq saprai esattamente quanto ti costa riscaldare la tua casa. Grazie a questo dato potrai mettere a confronto i diversi sistemi di riscaldamento in modo da poter stimare la spesa annua che ti ritroverai ad affrontare e capire così qual è il più conveniente.

Impianti di riscaldamento a confronto: le tipologie

Siamo finalmente arrivati al momento in cui mettiamo a confronto le varie tipologie di impianti di riscaldamento per aiutarti a scoprire quello che risulterà essere più adatto alle tue esigenze. Precisiamo subito che le soluzioni per riscaldare casa sono davvero molte pertanto non ti resta che scegliere quella che soddisfa meglio le tue necessità. Una scelta che non è assolutamente facile visto che dovrai considerare i seguenti tipi di impianti:

  • caldaia a gas o condensazione,
  • caldaia elettrica,
  • pompa di calore,
  • impianto a pavimento,
  • riscaldamento a soffitto,
  • impianti a zeolite,
  • caldaia a idrogeno,
  • solare termico.

Continua leggere per scoprire di più sul nostro confronto tra i differenti impianti di riscaldamento.

Impianto di riscaldamento a pavimento

L’ impianto di riscaldamento a pavimento è costituito da un circuito di serpentine posizionato al di sotto del pavimento. L’acqua calda, scorrendo all’interno di queste serpentine, irradia il calore all’interno dell’abitazione. Oltre a diffondere il tepore in modo uniforme, questo impianto ha il pregio di giovare all’estetica dell’ambiente grazie alla totale invisibilità degli apparecchi radianti, rendendo l’ambiente ancora più spazioso.

Di contro c’è che una volta che avrai deciso di installarne uno non potrai fare alcuna modifica strutturale al solaio senza compromettere l’uso di questo impianto di riscaldamento. Inoltre devi anche considerare che il rivestimento del pavimento non dovrà impedire la diffusione del calore, altrimenti l’efficacia di questo tipo di riscaldamento ne risulterà ridotta.

Impianti di riscaldamento a confronto: riscaldamento a soffitto

L’impianto di riscaldamento a soffitto si basa su un sistema radiante simile a quello del riscaldamento a pavimento. Questo significa che l’impianto ricopre una percentuale elevata di spazio della tua casa e diffonde il calore in modo omogeneo. Grazie a questo sistema, le superfici assorbono fino al 90% della radiazione termica e ne irradiano quasi il 100%.

La rete di tubi che compone il circuito idraulico viene posizionata sul soffitto e ricoperta da un controsoffitto preferibilmente in cartongesso per favorire la conduzione del calore.

Impianto di riscaldamento a elettrico

L’ impianto di riscaldamento elettrico non rappresenta una novità nelle nostre case visto che è presente da qualche anno oramai. La novità sta nel fatto che oggi è possibile migliorarne la qualità con lo sfruttamento delle energie rinnovabili, come ad esempio il fotovoltaico. Autoconsumare l’energia elettrica prodotta dal tuo impianto fotovoltaico ti garantirà infatti di non prelevare quella a pagamento dalla rete elettrica nazionale e quindi risparmiare sulle bollette.

E’ inoltre possibile ricorrere all’installazione di termoconvettori e pompe di calore ed aumentare così l’efficienza del riscaldamento elettrico sfruttando al tempo stesso l’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico. In altre parole, con la moderna tecnologia può trasformare il tradizionale impianto di riscaldamento elettrico in un impianto vantaggioso per le tue finanze e per il benessere del pianeta. Tra le altre cose è possibile anche ottenere degli incentivi fiscali per ridurre la spesa iniziale per installare un impianto fotovoltaico come questi qui.

Impianto di riscaldamento con caldaia

Fra gli impianti di riscaldamento a confronto che abbiamo esaminato non poteva mancare quello con caldaia a gas: metano, gpl o gasolio. La caldaia è solitamente abbinata ai comuni termosifoni e tale impianto è sicuramente quello più diffuso nelle nostre case. Tuttavia esistono anche altri tipi di caldaia come quello elettrico e quello a biomassa, che utilizzano un carburante naturale come il legno o il pellet.

Sebbene questa tipologia di impianti sia conosciuta per non essere particolarmente economica oggi, grazie ai contabilizzatori di calore ed alle valvole termostatiche è possibile ridurre gli sprechi in maniera significativa. In sostanza quindi, grazie alle valvole termostatiche è possibile favorire l’efficienza energetica riducendo gli sprechi e quindi anche le spese in bolletta.

Precisiamo inoltre che, sia per la sostituzione della vecchia caldaia con una nuova sia per una semplice installazione sono previsti incentivi fiscali in grado di ridurne il costo notevolmente. Puoi scoprire di più su questi incentivi cliccando qui.

Impianto di riscaldamento a pompa di calore

Nel nostro confronto fra i vari impianti di riscaldamento non poteva mancare quello a pompa di calore. Quest’ultimo è particolarmente conveniente perché sfrutta le fonti energetiche rinnovabili oltre ad essere particolarmente versatile perché in grado di fornire calore o di raffrescare gli ambienti ad esempio il fotovoltaico. Questo tipo di riscaldamento rientra qiundi tra quelli ad alta efficienza energetica. Tra le altre cose, potresti anche scegliere di installare una pompa di calore aria-acqua, che, oltre a climatizzare l’ambiente, produce acqua calda sanitaria.

È assolutamente vantaggioso nel tempo, ma richiede un investimento iniziale piuttosto elevato. Investimento che però può essere facilmente abbattuto tramite gli incentivi fiscali in vigore (come questi) erogati dallo stato italiano.

Impianti di riscaldamento a confronto: quali sono quelli più moderni e innovativi?

Nel nostro confronto tra impianti di riscaldamento non potevamo non considerare quelli più moderni e innovativi. Questi impianti si stanno diffondendo sempre di più, oramai da qualche tempo, in Europa e nei paesi più evoluti. Una coscienza ambientale sempre più matura impone ai singoli cittadini di scegliere nuovi sistemi per riscaldare le proprie case, riuscendo così anche a tagliare drasticamente i consumi.

Il riscaldamento a zeolite, la caldaia a idrogeno, ed il solare termico in particolare sono i sistemi più moderni e innovativi.

Riscaldamento a zeolite

La zeolite è una pietra dalle alte capacità assorbenti ed è un minerale totalmente ecologico. Basta versarci dell’acqua affinché sprigioni in pochi secondi un calore che può raggiungere gli 80 gradi centigradi. L’ impianto a zeolite è quindi un sistema di riscaldamento in grado di sfruttare questo minerale per produrre calore ed acqua calda sanitaria.

Questo nuovo tipo di impianto di riscaldamento consuma oltre un terzo in meno delle caldaie a gas e a condensazione e non richiede il ricambio del combustibile. Il potere calorifico della zeolite dura infatti oltre 300 anni.

Caldaia a idrogeno

La caldaia a idrogeno ha la sua particolarità nel fenomeno della microcogenerazione. Questo significa che riesce a generare sia calore in modo da alimentare un sistema di riscaldamento ma anche energia elettrica sfruttando solamente l’idrogeno. Questo significa che, in combinazione con un impianto fotovoltaico potrebbe permetterti di staccarti dalla rete di distribuzione dell’energia elettrica.

Per usare l’idrogeno, l’elemento chimico più presente nell’atmosfera terrestre, come combustibile è quindi necessario separarlo dagli elementi con cui è legato come ad esempio l’ossigeno. All’interno delle caldaie a idrogeno vi sono delle celle a combustione in cui avviene la scissione dell’acqua H2O nei suoi due elementi costitutivi ovvero idrogeno e ossigeno. Questo processo a genera un processo che genera vapore che a sua volta rilascia il calore necessario al riscaldamento oltre a muovere le turbine producendo così l’energia elettrica ed innescando un vero e proprio processo di micro-cogenerazione. Ovviamente questa non è l’unica tecnologia tramite cui è possibile ottenere l’idrogeno, ma questa è sicuramente la più conveniente.

Le caldaie ad idrogeno vengono installate come le caldaie a gas, e, almeno esternamente, sono molto simili anche se occupano molto più spazio rispetto ad esse.

Anche in questo caso l’investimento da sostenere per l’installazione di un sistema di questo tipo è abbastanza importante. Per fortuna però esistono degli incentivi fiscali in grado di abbattere notevolmente questo costo di cui parliamo qui.

Riscaldamento solare termico

Proseguiamo il nostro confronto tra impianti di riscaldamento esaminando il solare termico, uno dei migliori e più innovativi sistemi. I pannelli solari termici stanno rapidamente sostituendo le caldaie tradizionali, sia per il riscaldamento delle abitazioni che per la produzione di acqua calda.

Due sono i tipi di impianto solare termico: a circolazione naturale, più economico e compatto, e forzata, più performante e dal costo di installazione più elevato. Quest’ultimo è indicato per coloro che hanno necessità di riscaldare grandi volumi, poiché un sistema a circuito chiuso ne garantisce una resa maggiore nei mesi invernali.

Proprio perché si tratta di un sistema particolarmente conveniente, lo stato ha deciso di sostenere coloro che decidono di installarlo con apposite agevolazioni di cui parliamo qui.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità riguardanti gli impianti di riscaldamento domestico? Compila il form che trovi qui sotto  con i tuoi dati per ricevere più informazioni!

#gates-custom-6425c51826e9e h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c51826e9e h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c51826e9e h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Chi potrà sfruttare ancora il bonus 110 % dopo il cambio di aliquota al 90 %?

Modifiche in vista per il bonus 110. Il governo Meloni sarebbe infatti pronto ad introdurre nuove aliquote di detrazione e nuovi requisiti di accesso. Ecco i casi in cui sarà ancora possibile fruire della maxi-detrazione al 110%!

Home » Blog » Pagina 4

 

Il bonus 110 è una misura senza pace fin dalla sua approvazione voluta fortemente dal governo Conte per rilanciare il settore edilizio. La misura ha infatti subito numerose modifiche, anche ad opera dello stesso governo, oltre che da parte del governo Draghi. Adesso, il bonus 110 si appresta ad essere nuovamente modificato per opera del neo governo guidato da Giorgia Meloni (scopri le ultime novità in merito cliccando qui!).

Il motivo per cui la riforma, così come quelle riguardanti gli altri bonus, sono stati oggetto di così tante modifiche è da ricercarsi nei numerosi tentativi di truffa che sono stati registrati ai danni dello stato e perpetrati tramite le agevolazioni fiscali per l’edilizia. Truffe che hanno superato soglia 6 miliardi di euro anche se solo in minima parte sono da far risalire al bonus 110. Quest’ultimo infatti ha avuto come merito il rilancio del settore edilizio visto che, dati alla mano, ha permesso riqualificazioni delle abitazioni per un totale di 70,30 miliardi di euro.

Tra scadenze che si avvicinano (bonus facciate e bonus barriere architettoniche) e tra bonus che non vanno a genio al neo governo Meloni, sono molte le novità in arrivo. Accanto al mancato rinnovo delle misure appena elencate, c’è la proroga di altre misure al 2024 ed al 2025 già stabilita dai precedenti governi. Tuttavia non vi è dubbio che il nuovo governo di centro-destra voglia mettere mano al bonus 110.

Abbiamo pertanto cercato di fare il punto sulle novità che potrebbero riguardare il bonus 110 dopo l’approvazione della legge di Bilancio 2023.

Se vuoi conoscere le novità sul blocco della cessione del credito d’imposta dopo l’approvazione del Decreto Legge 11/2023, leggi il nostro articolo aggiornato qui.

Bonus 110: la nuova versione dell’agevolazione in preparazione

Come abbiamo anticipato, il governo Meloni è deciso mettere mano al Bonus 110 ed all’intero sistema dei bonus edilizi.

In particolare, tra gli aspetti sotto la lente d’ingrandimento delle modifiche ci sono le aliquote di detrazione della maxi-detrazione ed i requisiti di accesso. Il nuovo governo studia una riduzione al 90 % della detrazione (ne parliamo anche qui) che di fatto anticiperebbe la progressiva riduzione delle percentuali di detrazione già prevista. Infatti secondo la vecchia legge la detrazione dovrebbe passare dal 70% nel 2024 e al 65% nel 2025, ultimo anno del Superbonus.

Premettendo l’intenzione di mantenere inalterata la percentuale di detrazione massima per il 2023, due sono le ipotesi al vaglio del neo governo di centro destra:

  • Rimodulazione delle aliquote di detrazione del Superbonus 110% che passerebbero dal 2023 al 90% per condomini e edifici unifamiliari.
  • Limitazione degli interventi di efficientamento energetico rientranti nel bonus 110 a quelli effettuati esclusivamente sulla prima casa.

Scopri le nuove scadenze per le Unifamiliari che vogliono usufruire del Superbonus nel 2023 cliccando qui!

Superbonus al 90% per condomini e villette, come cambia

L’aliquota del Superbonus ad oggi ammonta al 110%. Tale aliquota rimarrà la medesima anche per i condomini per tutto il 2023 per poi attraversare una progressiva riduzione a partire dal 2024 facendola passare al 70% e al 65% nel 2025.

Tuttavia, come abbiamo già avuto modo di spiegare, nei giorni scorsi si sono susseguite una serie di voci circa la possibilità di una rimodulazione delle aliquote del bonus 110 già a partire dal 2023. In particolare, sul tavolo del governo è spuntata l’ipotesi di ridurre l’aliquota di Superbonus per i condomini e portarla al 90% già a partire dal 1° gennaio 2023.

Precisiamo inoltre che, per le villette unifamiliari le agevolazioni del bonus 110 scadono il 31 dicembre 2022 ma solo per chi ha effettuato almeno il 30% dei lavori. Il governo Meloni vorrebbe però prorogare questa misura anche al prossimo anno anche se riducendone l’aliquota al 90%. Per le villette unifamiliari sarebbe quindi possibile fruire del superbonus qualora fossero prima casa, o comunque qualora il titolare della detrazione non superi una certa soglia di reddito (ancora da stabilire).

Bonus 110: cosa è la novità del quoziente familiare?

Oltre alla modifica del bonus 110 al 90% il governo Meloni si appresta ad introdurre un’altra importante novità sull’agevolazione: l’introduzione dei limiti di reddito per usufruire della detrazione. In particolare, il neo governo punterebbe ad introdurre il quoziente familiare per il Superbonus 110% applicato alle villette.

Il quoziente familiare, già utilizzato in Francia per avere una tassazione più equa prevede che le entrate della famiglia siano tutte sommate tra loro e poi divise per il numero di componenti del nucleo familiare, corretti per una scala di equivalenza. Secondo il neo governo, in questo modo, ci sarebbe maggiore equità rispetto all’Isee anche se non tutti sono d’accordo visto che ci sarebbe il rischio di avvantaggiare i ricchi e procurare svantaggi per le famiglie con redditi più bassi.

Vuoi rimanere aggiornato e sapere tutto sui nuovi bonus fiscali? Compila il form qui di seguito con i tuoi dati!

#gates-custom-6425c5182b81e h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5182b81e h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5182b81e h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Superbonus 90% dal 2023 e proroga per le unifamiliari: tutte le novità in cantiere

A partire dal 2023, per i condomini, potrebbe essere previsto il Superbonus 90 %. Inoltre si va verso un proroga della scadenza per le unifamiliari anche se con condizioni di accesso alla detrazione più stringenti. Facciamo il punto sulle novità in cantiere in vista della prossima legge di Bilancio.

Home » Blog » Pagina 4

 

Il 31 dicembre 2022 si avvicina sempre di più ed il neo-governo guidato da Giorgia Meloni ha già del lavoro importantissimo da svolgere entra questa data. E’ infatti necessario, entro la fine dell’anno, approvare la prossima Legge di Bilancio. Ma per farlo è prima necessario capire quali saranno le misure economiche che potrebbero finire al suo interno. Ed è proprio la discussione attorno a queste misure a riguardare anche da molto vicino il Superbonus 110% e le altre agevolazioni per l’efficienza energetica.

A questo proposito infatti, come ha anticipato il Sole 24 Ore, ci sarebbero diverse novità riguardanti questa misura. In particolare, il governo Meloni avrebbe intenzione di ridurre l’aliquota del Superbonus al 90% per i condomini nel 2023 e di prorogare la scadenza per le unifamiliari con la stessa aliquota ma con regole più stringenti per l’accesso alla detrazione. 

Il calendario serrato dei lavori del nuovo Governo e del Parlamento in vista della fine dell’anno, periodo che come di consueto si caratterizza per numerose novità sul fronte fiscale e del lavoro, potrebbe portare quindi sostanziali novità. Novità che grazie al superbonus 90 per cento cambierebbero le carte in tavola soprattutto per i condomini, con una nuova rimodulazione delle percentuali di sgravio spettante già dall’anno prossimo.

Abbiamo cercato di approfondire le novità in arrivo qui di seguito.

Se vuoi conoscere le novità sul blocco della cessione del credito d’imposta dopo l’approvazione del Decreto Legge 11/2023, leggi il nostro articolo aggiornato qui.

Superbonus 90 per cento dal 2023 e proroga della scadenza per le unifamiliari. Il punto sulle novità in cantiere

Come abbiamo avuto modo di riportare ampiamente fra queste pagine, per il 2023 i condomini continuano, per il momento, ad usufruire della maxi-detrazione del 110%. Ad oggi, secondo quanto previsto dal comma 8-bis, articolo 119 del decreto legge n. 34/2020, il superbonus è previsto al 110 per cento fino al 31 dicembre 2023 per i lavori in condominio e negli edifici da 2 a 4 unità immobiliari. L’aliquota di detrazione scenderà poi al 70 per cento nel 2024 e poi al 65 per cento nel 2025.

Tuttavia, l’aliquota di detrazione potrebbe ridursi in anticipo rispetto a quanto previsto. L’intenzione del Governo, stando alle ultime novità, è di anticipare la riduzione dell’aliquota, che potrebbe passare quindi al 90 per cento già dal 1° gennaio 2023 passando di fatto direttamente al superbonus 90 per cento per i condomini per il prossimo anno. Anzi, è da poco stato approvato il Decreto Aiuti Quater che approva proprio queste modifiche che abbiamo riportato qui. I condomini sarebbero quindi i primi interessati dalla “tagliola” dell’aliquota di detrazione sulla quale si sta concentrando l’attenzione del Governo e in particolare del MEF.

Per il momento non c’è niente di definitivo tanto che sono molte le ipotesi avanzate per la rimodulazione dell’agevolazione nei prossimi anni. Tra queste figura anche quella di il superbonus al 100 per cento e non al 90% come abbiamo appena esposto. Le anticipazioni sul superbonus 90 per cento sono ancora tutte da confermare. Solo l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2023 consentirà di mettere un punto alla vicenda stabilendo le nuove regole da tenere a mente. Famiglie ed imprese quindi in questo ultimo periodo dell’anno dovranno semplicemente attendere le decisioni del governo in modo da capire se potranno ancora, e con quale aliquota, accedere al superbonus ed a tutte le altre agevolazioni fiscali.

Superbonus unifamiliari 2023, ipotesi limite di reddito con quoziente familiare

In vista dell’approvazione della Legge di Bilancio 2023 non ci sono solo le novità per i condomini del superbonus 90 per cento. Ci sono anche novità per quanto riguarda le unifamiliari. 

Ricordiamo innanzitutto che al momento la scadenza della maxi-detrazione è fissata al 31 dicembre 2022, ma solo per chi entro lo scorso mese di settembre è riuscito a raggiungere almeno il 30 per cento dell’intervento programmato. Costoro avranno comunque tempo fino al 30 novembre 2023 per effettuare la comunicazione della cessione del credito come spieghiamo qui tramite la “remissione in bonis”.

Con queste anticipazioni che abbiamo fornito però si aprono spiragli per una proroga dell’agevolazione. Il superbonus del 90 per cento infatti potrebbe includere anche i lavori sulle villette, ma con nuovi e più stringenti requisiti. In particolare, questi requisiti, prevedrebbero i seguenti paletti:

  • limite di reddito per l’accesso con addirittura al vaglio l’ipotesi di considerare il quoziente familiare, criterio di calcolo che premierebbe i nuclei numerosi;
  • i lavori effettuati, per poter ottenere l’agevolazione, dovrebbero riguardare solamente la prima casa escludendo quindi le seconde case.

Anche in questo caso, per il momento non c’è niente di ufficiale, quelle che circolano sono solo ipotesi. Ipotesi che diventeranno realtà solo dopo l’approvazione della NADEF con il quadro programmatico, per poi passare alla definizione vera e propria della Legge di Bilancio 2023.

Vuoi rimanere aggiornato e sapere tutto sui nuovi bonus fiscali? Compila il form qui di seguito con i tuoi dati!

#gates-custom-6425c5182ffef h3:after {background-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5182ffef h3:after {border-color:#e6be1e!important;}#gates-custom-6425c5182ffef h3:before {border-color:#e6be1e!important;}

Compila il form con i tuoi dati!


Compila il form con i tuoi dati e scarica la nostra guida gratuita!

Vai alla chat
Hai bisogno di aiuto?
Benvenuto in Valore Energia
Ciao,
Come possiamo aiutarti?